ENCARDIA – La pietra che balla

Il film segue il gruppo musicale greco degli Encardia, che si ispira, crea e presenta le forme musicali e le canzoni provenienti dalla ricca tradizione musicale del Sud Italia.
Da oltre un decennio gli Encardia viaggiano nel Sud Italia cercando di lumeggiare un elemento fondamentale del folklore locale: il griko, un dialetto greco che ha assimilato molti vocaboli italiani e che viene parlato nella zona della cosiddetta Grecia Salentina (e non solo). Sembra che questa lingua affondi le sue radici tra i greci che popolarono la zona sin dall’ottavo secolo a.C. e che continuarono a popolarla in età bizantina. Dopo la seconda guerra mondiale il griko ha seguito la stessa sorte di emarginazione dei villaggi in cui si parlava, messi a dura prova dalla povertà e dall’emigrazione.
Oggi l’utilizzo del griko è limitato alle persone più anziane anche se negli ultimi anni si assiste a uno sforzo di salvaguardia e diffusione che lo stanno rendendo di nuovo popolare anche tra i più giovani. Un contributo fondamentale in questo senso è offerto dai musicisti locali, giovani e anziani, attraverso le loro canzoni e poesie da sempre accompagnate dalla pizzica, una variante locale della tarantella che da queste parti assume un aspetto magico, religioso e terapeutico, e che secondo l’antropologo italiano Ernesto De Martino è una forma di esorcismo per allontanare la povertà, la miseria e l’abbandono di questa zona d’Italia, una delle più povere d’Europa. Questi sono i poeti e i musicisti incontrati dagli Encardia per arricchire le loro esperienze e riscoprire un patrimonio culturale che contribuiscono a salvaguardare.

Regia: Angelos Kovotsos
Musicisti e attori: Giovanni Avantaggiato, Roberto Licci, Francesca Licci, Danielle Durante, Luigi Garriasi, Anna Cinzia Villani, Enzo Magniolo, Tonino Zurlo, Uccio Aloisi Gruppu, Salvatore Cotardo, Franca Tarantino, Paola Petrosilo, Valentina Cavallini, Rocco Avantaggiato, Mauro Semeraro
I poeti: Franco Corliano, Silvano Palamà, Rocco Aprile, Gaetano Mastrolia
L’insegnante Sandra Abbate
Gli allievi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo di Corigliano D’Otranto
L’antropologa Manuela Pellegrino
Gli abitanti di Calimera, Sternatia, Corigliano D’Otranto e Zollino
Produttore: Poulidis Productions
Durata: 82’

dal 02.04 al 16.04
Online

ENCARDIA

Gli Encardia sono un gruppo musicale greco che presenta musica e canzoni ispirate dalla ricca tradizione musicale del Sud Italia e in generale del bacino del Mediterraneo.
Sono nati nel 2004 e finora hanno realizzato oltre 2500 concerti in Grecia, Italia, Francia meridionale, Germania, Algeria, Svizzera e Cipro. Hanno pubblicato sei album ricevendo recensioni encomiastiche, in particolare per quanto riguarda il rapporto particolare che sono capaci di instaurare con il pubblico.
Hanno collaborato sia dal punto di vista discografico sia in concerti dal vivo con i maggiori esponenti della musica dell’Italia meridionale (Giovanni Avantaggiato, Roberto Licci, Cinzia Villani, Enza Pagliara, Antonio Castrignano, Luigi Mara, Ninfa Giannuzzi, Ettore Castagna, Daniele Durante, Vincenza Magnolo, i gruppi Ghetonia, Mala lingua Mala agapi, Canzoniere Grecanico Salentino, Asteria, Uccio Aloisi Gruppo e altri) ma anche con importanti artisti greci, come Dionysis Savvopoulos, Nikos Portokaloglou, Fivos Delivoriàs, Jorgos Dalaras, Kostas Thomaidis, Vasilis Lekkas, Arghyris Bakirtzìs, Christos Tsiamoulis, Alkinoos Ioannidis, Nikos Xydakis, Kaiti Koullia, Kalliopi Vetta, l’attore Ilias Logothetis, Maria Zacharì, Anna Theodoridou, l’Orchestra Sinfonica del Comune di Atene e tanti altri ancora.
Nell’agosto del 2008 si sono esibiti di fronte a 120.000 spettatori alla Notte della taranta, nell’Italia meridionale, assieme al veterano Giovanni Avantaggiato. Nel 2012 il film documentario dal titolo Encardia «La pietra che balla» di Anghelos Kovotsos ha ricevuto il premio del pubblico al 14° Festival del documentario di Salonicco. Nel marzo del 2013 e nel febbraio del 2014 hanno presentato lo spettacolo di musica e danza Donne della pietra al Megaron Concert Hall di Salonicco e al Megaron Concert Hall di Atene, assieme all’ensemble polifonico Pleiades riscuotendo un grandissimo successo di critica. Nell’inverno del 2016 hanno presentato con grande successo al pubblico ateniese lo spettacolo di musica e danza Gli emigranti (Teatro Faust), considerato di grande attualità. Partecipano ai principali festival in tutta la Grecia e nell’inverno del 2019 hanno presentato al pubblico ateniese lo spettacolo Per la libertà con Kostas Thomaidis, Ilias Logothetis e Maria Zacharì. Per il 2020 hanno in programma uno spettacolo basato sulle colonne sonore del cinema greco e italiano.

www.encardia.gr

Kostas Konstantatos: voce, mandolino, violino, tamburello, daouli
Vangelis Papageorgiou: voce, armonica a bocca, bayan/fisarmonica da concerto
Michalis Kontaxakis: voce, chitarra classica
Natalia Kotsani: voce, chitarra acustica , castagnette
Dimitris Tsekouras: contrabbasso-voce
Paschalis Kolentsis: fonico
Konstantina Kalkani, Yanna Chamaleli, Dafni Stathatou, Anastasia Drouga: danze