Non farti mai dire dagli altri chi devi amare, e chi devi odiare. Sbaglia per conto tuo, sempre.
È il monito che l’anziana nonna rivolge al nipote Tommaso rientrato a casa da Roma deciso ad affermare le proprie scelte personali anche a costo di scontrarsi con la famiglia.
Quella di Tommaso, il figlio minore dei Cantone proprietari di un pastificio in Puglia, è una famiglia numerosa e stravagante. In casa c’è molta attesa per il suo ritorno: la nonna ribelle e intrappolata nel ricordo di un amore impossibile, la mamma Stefania, amorosa ma soffocata dalle convenzioni borghesi, il padre Vincenzo deluso nelle aspettative sui figli, la zia Luciana a dir poco eccentrica, la sorella Elena che rifugge un destino da casalinga, il fratello Antonio da affiancare nella nuova gestione del pastificio di famiglia. Insieme a loro Alba, la cui strada incrocia professionalmente quella dei Cantone.
Non mancano però sorprendenti rivelazioni e colpi di scena. Ed anche per questo il soggiorno di Tommaso dovrà protrarsi ben più a lungo del previsto…
Fandango, 2010, 110’
Regia: Ferzan Özpetek
Interpreti: Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ennio Fantastichini, Ilaria Occhini
Lingua: originale con sottotitoli in greco
INTERVISTA A FERZAN OZPETEK
Queste Mine Vaganti ondeggiano dentro una grande famiglia che come in altri suoi film costituisce una comunità eccentrica, calorosa, rumorosa e a suo modo solidale. Le cosiddette “famiglie Ozpetek”, quelle conosciute e ambientate nel suo quartiere Ostiense di Roma. Qui invece ha trasferito tutto al Sud d’Italia, scegliendo Lecce, il Salento, la Puglia. Come mai questa svolta?
Per me la famiglia è quella classica e specie in questo film ho sentito la presenza e la forza del rapporto padre, madre e figli. Ci tengo però nello stesso tempo a considerare la famiglia degli amici e degli affetti sinceri al di là dei legami di sangue.
La scelta di Lecce risale alla mia prima visita della città, otto anni fa, e ne rimasi subito affascinato. In ogni caso per questo film io volevo il Sud con le sue particolarità, la classicità e le tradizioni. E Lecce ha una splendida atmosfera, dall’estetica dell’architettura agli ambienti naturali, al cibo eccellente, tutto un insieme di cose che da tempo mi spingevano a cercare laggiù la collocazione del mio film. E il risultato è stato meraviglioso, un’accoglienza straordinaria. Devo dire che dopo l’esperienza di Lecce mi sento più forte nell’affrontare la vita, sono entrate tante persone nuove nella mia esistenza, una serie di amici salentini che spero possano rimanere a lungo nella mia vita.