Dal 22 al 28 novembre viene celebrata nel mondo la VI edizione della Settimana della Cucina Italiana, una iniziativa del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la tradizione culinaria italiana come eccellenza del Made in Italy, simbolo dell’identità e della cultura italiana. Nell’ambito della rassegna, uno Speciale dedicato all’evento propone alcuni documentari che raccontano dell’incontro fra ingredienti d’Oriente e d’Occidente e di una produzione che difende strenuamente il suo valore etico. E tre pellicole in qualche modo legate all’ambito alimentare. 

Dal più classico Miseria e Nobiltà, dove il vero protagonista è la mancanza di cibo, al più recente Finché c’è prosecco c’è speranza, in cui la produzione del prosecco fa da sfondo alla narrazione. Tema dei docu-film I villani e Focaccia blues è il contrasto fra tradizione e modernità, piccole realtà gastronomiche che si scontrano con la sempre più dilagante “globalizzazione” del cibo, in un conflitto che per certi versi ricorda quello biblico di Davide contro Golia. Infine, due filmati selezionati dalla serie Food Makers – Go Global raccontano l’incontro ed il confronto fra artigiani del cibo di Oriente e Occidente.

dal 22.11 al 05.12
dal 22.11 al 05.12
dal 22.11 al 05.12
dal 22.11 al 05.12
dal 22.11 al 19.12
dal 22.11 al 19.12